Consigli sulla scelta del Leash

Leash
2 Febbraio 2022
In SUP

Consigli sulla scelta del Leash

Il leash è quel cavo che tiene legata la tavola al nostro corpo, più precisamente alla caviglia.
È l’elemento più importante per la nostra sicurezza in acqua!
In molte condizione la perdita della tavola potrebbe generare situazioni di pericolo per noi e per le altre persone presenti in acqua.
Pensate per esempio di trovarvi in una discesa fluviale e di perdere improvvisamente la tavola, oppure di trovarvi in una sessione di surf tra le onde e corrente, giusto per fare due esempi. Sono tutte situazioni dove l’importanza di un buon leash è fondamentale.

Utilizzo:

Generalmente il leash viene posizionato e legato alla caviglia per mezzo di una fascetta di tessuto o neoprene ricoperto con del velcro.
È dotato di una fibbia, che ci permette di poterlo legare all’anello posizionato sulla poppa della tavola, e di un “togligiri”, per evitare che il cavo si attorcigli.

Tipologie

Esistono modelli da indossare alla caviglia, modelli da indossare al polpaccio e con l’avvento del SUP race, anche modelli che anziché essere legati sulla poppa della tavola, sono legati sulla prua al fine di non intralciarsi con i piedi durante le virate in boa.
Potete scegliere leash di tipo coassiale (quello arrotolato a spirale) che risultano molto comodi per il SUP touring. Questo tipo di leash evita di essere trascinato in acqua con conseguente attrito alla navigazione.

Diametro

Il diametro del leash può variare dai 5 agli 8 mm. Lo spessore e la qualità del cavo ne determinano la resistenza ed una buona durata nel tempo. Soprattutto per il SUP si consigliano leash con un diametro maggiore.
Anche i materiali si sono evoluti, soprattutto per quanto concerne il SUP race dove leggerezza e comprimibilità di un leash in nylon possono dare grandi benefici, grazie ad uno spessore di poco più di un millimetro.

Lunghezza

La lunghezza del leash è in funzione della dimensione della tavola. Potremmo dire che la sua lunghezza – soprattutto nel SUP – dovrebbe essere di poco superiore alla dimensione della tavola (circa 40cm). Questo per evitare che la nostra attrezzatura  si trovi troppo vicino al nostro corpo durante un caduta.
Dopo un’uscita al mare, per evitare il precoce deterioramento delle connessioni e del materiale, ricordatevi di risciacquare il leash con acqua dolce.

Una delle cose che diciamo sempre ai nostri allievi è la seguente: “Il leash è la prima cosa che indossate prima di entrare in acqua e l’ultima che vi togliete quando averte finito di fare SUP!”

Non importa il modello o il colore che sceglierete, l’importante è sapere che il leash vi può salvare la vita!

Vieni a trovarci. Noleggia il tuo SUP sul lago di Garda

Condividi sui tuoi Canali

Leggi altro …

Tour in SUP: molto più di un’escursione sul lago

Tour in SUP: molto più di un’escursione sul lago

I tour SUP di Supgarda non sono semplici uscite sull’acqua. Sono esperienze pensate per unire movimento, emozione e condivisione. Che si tratti dell’alba, del tramonto, della luna piena o di un brindisi al rientro, ogni tour è costruito per farti vivere il lago di...

Hai una tavola SUP? È il momento di imparare a usarla davvero

Hai una tavola SUP? È il momento di imparare a usarla davvero

Acquistare una tavola da Stand Up Paddle è uno dei modi più belli per avvicinarsi alla natura, al movimento e a una sensazione unica di libertà. Sempre più persone ricevono una tavola SUP in regalo o decidono di comprarne una per esplorare in autonomia laghi, fiumi o...

Il SUP come strumento di benessere per il corpo e la mente

Il SUP come strumento di benessere per il corpo e la mente

Lo Stand Up Paddle (SUP) non è soltanto uno sport: è un'esperienza completa che coinvolge corpo, mente e spirito. Una tavola, una pagaia, e l'acqua sotto i piedi bastano per entrare in sintonia con sé stessi e con la natura che ci circonda. È proprio questa...